Ricerca, Sviluppo e Soluzioni Innovative per standard sempre più elevati
Sin dalle sue origini la Business School MELIUSFORM si è distinta per essere pioniera nella ricerca, nel costante aggiornamento dei contenuti e nello sviluppo di strumenti e nuove tecnologie che hanno radicalmente cambiato il modo di fare formazione, pur non dimenticando l'importanza di un qualificato e selezionato corpo docente.
LA STORIA DELL'INNOVAZIONE IN MELIUSFORM
2016
La Business School vince il Premio Adriano Olivetti indetto dall’AIF – Associazione Italiana Formatori, come 1° classificato nella “Ricerca & Innovazione” per la formazione manageriale, grazie al progetto “Master in Start Up: un Master può aiutare a tradurre un sogno in un'impresa di successo?”
Questo premio è frutto del continuo impegno di MELIUSform nella ricerca di soluzioni innovative nella formazione manageriale.
Creazione e progettazione del MASTER IN START UP & PMI INNOVATIVE.
2015
Vincitrice del Premio Adriano Olivetti indetto dall’AIF – Associazione Italiana Formatori, 1° classificato nella progettazione di corsi in Area “Amministrazione & Finanza” con il progetto “Costruire una competenza specifica: sviluppare le competenze del personale per progettare un prodotto formativo di qualità”.
Introduzione di una WEB APP attraverso la quale i partecipanti ai percorsi formativi, grazie ad un account personale, possono valutare online le lezioni.
2013
Innovazione dell’Ufficio Training e Placement MELIUSform con l’offerta di nuovi servizi per la costruzione e promozione del proprio personal brand e la veicolazione del profilo professionale dei partecipanti ai Master presso le aziende.
2011
Introduzione dei Blog Istituzionali come strumenti a supporto della didattica che, dedicati a ciascuna area dei percorsi formativi erogati da MELIUSform, favoriscono l’approfondimento dei temi trattati in aula.
2006
Prima in Italia ad aver offerto una piattaforma e-learning e dei Test On-Line di supporto alla formazione ed associati ai Master/Corsi in aula (formula blended) in modo da assicurare al partecipante il recupero di eventuali lezioni di assenza, nonché permettergli di effettuare ulteriori approfondimenti/aggiornamenti. Oggi l’offerta e-learning MELIUSform conta oltre 300 videolezioni, 50 batterie di test di valutazione dell’apprendimento e più di 500 ore online, che insieme formano una delle più ricche biblioteche multimediali e di videocorsi in Italia.
2005
Identificazione del fabbisogno formativo e professionale di una fetta di professionisti in area Legale, e introduzione sul mercato italiano del primo Master in Avvocato d’Affari.
2004
Introduzione delle prime video lezioni come mezzo di recupero di eventuali assenze in aula, con tecnologia in audio-video streaming, corredate da numerose slides animate e arricchite di una serie di servizi e funzionalità aggiuntive quali: bibliografia, stampa slides e test on line; il tutto in un'unica interfaccia grafica.
2003
Adozione della formula week-end, originariamente esclusivamente di venerdì pomeriggio e di sabato mattina e successivamente anche "only saturday" (includendo il sabato pomeriggio) per consentire anche a chi lavora di organizzare al meglio la propria agenda.
Meliusform è tra le prime Business School ad aver ottenuto l’accreditamento dei suoi eventi formativi dai principali Ordini professionali: Commercialisti ed Esperti Contabili, Avvocati e Consulenti del Lavoro.
2001
Introduzione, nei programmi didattici in Area Finanza e Controllo, dei Software di analisi di gestione aziendale (MIDItools), che hanno costituito il primo esempio di come dei software potessero essere di supporto alla didattica costituendo al contempo anche un valido strumento operativo apprezzato dall'aula (soprattutto da professionisti e manager).
Introduzione del primo Business Game on-line con la prima applicazione pratica in Alitalia e poi nei Master (2002).
1996
Adozione di una didattica attiva ed estensione, alla formazione manageriale, della teoria economica del learning by doing, secondo la quale “la produttività si consegue attraverso la pratica e l’auto perfezionamento”.